10 FATTI
Fatto n. 1 FAMIGLIA
Josef Hofstätter ha fondato l’azienda nel 1907. Oggi, la quarta generazione della famiglia Foradori Hofstätter conduce questa realtà ricca di tradizione. Con l’acquisto del Maso Michei, la famiglia ha aggiunto alle sue proprietà una straordinaria esposizione di alta montagna, valorizzando le origini trentine dei suoi avi.
Fatto n. 2 DIMENSIONE
Con i suoi circa 50 ettari di vigneti di proprietà, la tenuta Josef Hofstätter è tra le aziende viticole più grandi dell’Alto Adige. L’estensione dei vigneti coltivati consente ancora una viticoltura “fatta a mano” a cui si accompagnano le più moderne tecnologie, specialmente in cantina.
Fatto n. 3 VARIETÀ
I vigneti si trovano ad altitudini tra i 250 e 850 m s.l.m. Questo elemento, insieme alla molteplicità delle esposizioni, rende possibile la coltivazione di diverse varietà.
Fatto n. 4 OVEST ED EST
La Tenuta Hofstätter è l’unica azienda altoatesina, a conduzione familiare, che possiede vigneti a est e ovest della Bassa Atesina, nonché nel Trentino meridionale. Con ciò dispone di particelle in zone microclimatiche diverse. Grazie a questa caratteristica, trovano ottime condizioni di crescita sia varietà a bacca bianca che a bacca rossa.
Fatto n. 5 VARIETÀ LOCALI
L’attenzione è focalizzata sulle varietà tradizionali della zona: Gewürztraminer, Pinot Bianco, Pinot Nero, Lagrein e Schiava. La lunga esperienza garantisce un alto e costante livello dei vini, aldilà di fugaci trend e mode.
Fatto n. 6 GEWÜRZTRAMINER & BLAUBURGUNDER
Con il Kolbenhof e la Vigna del Castello di Rechtenthal, entrambe a Söll-Sella sopra Tramin-Termeno – e con le tenute Barthenau e Yngram a Mazon, la tenuta Hofstätter possiede la maggiore superficie vitata di Gewürztraminer e Pinot Nero in Alto Adige.
Fatto n. 7 L’ECCELLENZA HA RADICI
- Hofstätter in Alto Adige è il pioniere della vinificazione di vini provenienti da aree geografiche ben delineate. Questi vini fanno riconoscere la loro origine. Racchiudono il sapore dell’esposizione in cui sono maturate le loro uve, dei terreni e del microclima. Il Gewürztraminer del Kolbenhof e il Pinot Nero Vigna S. Urbano di Barthenau sono tra i primi vini dell’Alto Adige a portare il nome del loro luogo d’origine.
Fatto n. 8 VIGNA – LA PUNTA!
I vini delle nostre singole vigne portano senza eccezione il nome ”Vigna” in etichetta. Questa classificazione contraddistingue i nostri vini nati in straordinari vigneti, ovvero ciò che equivale al concetto francese di „Cru“.
Fatto n. 9 FORTI PER NATURA
L’introduzione della “potatura delicata” lascia crescere ceppi sani e forti. Queste vigne sono longeve e regalano al viticoltore buoni frutti per vini altrettanto pregiati.
Fatto n. 10 RIESLING
Martin Foradori Hofstätter può ora appagare il suo amore per il Riesling lungo il fiume Saar (Mosella) in Germania nella tenuta “Weingut Dr. Fischer – Hofstätter Mosel”. È stato il primo viticoltore italiano ad acquisire vigneti in Germania che offrono a questa varietà un habitat eccezionale.