Un punto di partenza particolarmente suggestivo è la tenuta vitivinicola J. Hofstätter, nel centro di Termeno. Da qui i sentieri conducono direttamente nel cuore della terra del vino. Ad ogni metro di dislivello, ad ogni cambio di direzione, il terroir si fa sentire: pendii ripidi, muri riscaldati dal sole, aria fresca che scende dalle montagne – tutti elementi che definiscono anche il carattere del vino. Così ogni tour in bicicletta diventa un viaggio nel cuore della nostra cultura del vino.
Vino.Bici.Alto Adige.
Questo itinerario è la scelta ideale per chi desidera esplorare in pieno relax il paesaggio vitivinicolo dell’Alto Adige: privo di grandi dislivelli, ma ricco di suggestioni e scorci indimenticabili.
Si attraversano pittoreschi paesi come Cortaccia e Magré, fino a Salorno, per poi proseguire lungo l’antica via Claudia Augusta verso il Lago di Caldaro e poi Bolzano, attraversando anche gallerie ferroviarie illuminate.
La tappa successiva sale da Terlano e Lana fino a Tesimo, offrendo splendidi panorami. Segue la discesa verso Nalles, l’ultima salita a San Paolo, per poi tornare attraverso Caldaro al punto di partenza.
Poco prima dell’arrivo, un’ultima imperdibile tappa: il Kolbenhof, uno dei più importanti Cru per il Gewürztraminer. Qui maturano le uve per il “Vigna Kolbenhof”, che esprime al meglio il terroir di questa zona.
Rientrati alla tenuta J. Hofstätter, il tour si conclude con stile sorseggiando un calice di questo vino aromatico – il finale perfetto per un indimenticabile tour tra i vigneti.
110 km | 1.300 metri di dislivello
Partenza e arrivo: Tenuta J. Hofstätter, Termeno

Questo tour si conclude nel luogo ideale per un finale all’insegna del piacere: con un calice di vino alla Tenuta J. Hofstätter di Termeno – il modo perfetto per chiudere una giornata ricca di emozioni.
Si parte costeggiando il Lago di Caldaro, per poi salire attraverso il panoramico Passo della Mendola fino alla Val di Non, dove il Lago Smeraldo, con le sue acque dell’omonimo colore, offre il punto perfetto per una breve sosta. Segue il Passo Palade: una salita lunga ma regolare, accompagnata da panorami spettacolari. La discesa attraversa Tesimo e Nalles, per poi rientrare dolcemente in valle lungo l’antico tracciato della via Claudia Augusta.
All’arrivo: un calice di Joseph Gewürztraminer J.Hofstätter, da degustare sulla terrazza del vigneto didattico della Tenuta J. Hofstätter – una ricompensa meritata e il finale ideale per questo tour nel cuore del paesaggio vinicolo altoatesino.
100 km | 1.200 metri di dislivello
Partenza e arrivo: Tenuta J. Hofstätter, Termeno

Tour di incomparabile bellezza paesaggistica attraverso l’Alto Adige e il Trentino – dedicato agli appassionati con buona preparazione fisica.
Si procede con una piacevole pedalata lungo la pista ciclabile della Claudia Augusta fino a San Michele all’Adige. Da qui si affronta la salita verso la Val di Cembra, famosa per le sue ripide terrazze ricamate di vigneti e per vini pregiati come il Müller-Thurgau e il Pinot Nero. Dopo una breve sosta a Molina di Fiemme, si raggiunge il Passo San Lugano (1.100 m), il punto più alto del tour. La lunga discesa fino ad Ora regala puro divertimento. Chi ha ancora energie può affrontare la impegnativa salita del Passo del Coyote, con panorami spettacolari sul Lago di Caldaro, prima di rientrare a Termeno.
Consiglio: Da Montagna vale la pena fare una deviazione verso Egna, per poi salire sull’altopiano di Mazon, la zona più rinomata per il Pinot Nero in Italia. Una breve sosta alla chiesetta di San Michele, circondata dalle prestigiose vigne dove nascono i vini da singolo vigneto della tenuta J. Hofstätter, rappresenta un momento di grande valore paesaggistico e culturale, prima di concludere il tour con stile, sorseggiando un calice di Riserva Mazon Pinot Nero presso la sede della cantina, nel centro di Termeno.
110 km | 1.300 metri di dislivello
Partenza e arrivo: Tenuta J. Hofstätter, Termeno

Questo percorso unisce natura, storia e panorami spettacolari – ideale per chi vuole vivere sentieri variati, salite moderate e la vera atmosfera del paesaggio vitivinicolo altoatesino.
Si parte con una pedalata tranquilla in direzione di Castelfeder, un altopiano storico con leggendarie rovine. Si continua poi verso Montagna, dove il percorso segue il tracciato della vecchia ferrovia: una salita costante al 4%, vecchie gallerie ferroviarie e panorami mozzafiato fanno da cornice fino a Caldaro.
Segue la salita verso Trodena, con i suoi 1.200 metri, il punto più alto del tour. Da qui il percorso conduce al punto panoramico di Kanzel, sopra Mazon, con una spettacolare vista sui rinomati vigneti di Pinot Nero.
Tappa speciale: i vasti vigneti intorno alla tenuta Barthenau della cantina J. Hofstätter, la culla dei grandi Pinot Nero. Qui si incontrano storia, natura e piacere. Gli ultimi metri di discesa conducono con calma a Termeno, dove la giornata si conclude sorseggiando un fresco calice di Meczan Pinot Nero J. Hofstätter.
40 km | 1.200 metri di dislivello
Partenza e arrivo: Tenuta J. Hofstätter, Termeno
